Cerca nel portale
Come faccio ad accedere ai servizi del portale usando la CNS?
La Carta Nazionale dei Servizi (CNS) è uno strumento attraverso il quale i cittadini sono riconosciuti in rete in modo certo, per poter così usufruire dei servizi online erogati dalle Pubbliche Amministrazioni che può essere emesso solo dalle Pubbliche Amministrazioni (solitamente dalle Regioni, ma può trattarsi anche di Comuni o altri enti pubblici, tra cui le Camere di Commercio).
Come faccio ad accedere ai servizi del portale usando SPID?
Il Sistema Pubblico di Identità Digitale (SPID) è un’identità digitale composta da una coppia di credenziali (username e password), strettamente personali, con le quali è possibile accedere ai servizi online della Pubblica Amministrazione e dei privati aderenti. Semplice, sicuro e veloce, puoi utilizzare SPID da qualsiasi dispositivo: computer, tablet e smartphone.
Per ottenere le tue credenziali SPID consulta le informazioni pubblicate sul sito istituzionale di AgID.
Come faccio a indicare che i lavori saranno eseguiti da un'impresa costruttrice estera?
Se previsto dal procedimento, all'interno del modulo secondario "Soggetti coinvolti nel procedimento" dovrai indicare i dati dell'impresa che eseguirà l'intervento, tra cui la ragione sociale, la sede legale, il codice fiscale e la partita IVA. Se l'impresa individuata dal committente è estera, quindi non è iscritta presso il Registro imprese della Camera di commercio italiana nè ha partita IVA italiana, inserisci le seguenti informazioni:
Cosa è il formato PNG?
Il formato PNG ("Portable Network Graphics") è un formato di file utilizzato per memorizzare immagini a diversi livelli di definizione. Generalmente è ottimo per le foto, considerando che riesce a registrare tantissime informazioni in poco spazio.
Il formato PNG è idoneo alla conservazione dei documenti informatici (Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 03/12/2013, n. 3).
Come faccio a salvare un file in formato PDF/A con MS Office?
Se vuoi salvare un documento in formato PDF/A partendo da un software della suite MS Office (ad esempio MS Word o MS Excel) devi semplicemente cliccare sulla voce del menù Salva con nome e cambiare il formato di default selezionando il formato PDF.
Per essere certo che il formato selezionato sia il PDF/A, clicca sul pulsante Opzioni... e assicurati che sia selezionata la voce "Conforme a ISO 19005-1 (PDF/A)".
In questo caso non è necessario l'ausilio di alcuna stampante virtuale.
Come faccio a salvare un file in formato PDF/A con Open Office?
Se vuoi salvare un documento in formato PDF/A partendo da un software della suite Open Office (ad esempio Writer) devi semplicemente salvare il documento cliccando sulla voce del menù File > Esporta nel formato PDF. Si aprirà la finestra di dialogo Opzioni PDF, all'interno della quale devi selezionare la voce "PDF/A-1" e poi cliccare su Esporta.
In questo caso non è necessario l'ausilio di alcuna stampante virtuale.
Come faccio a salvare un file in formato PDF/A con PDFCreator?
Dopo aver installato sul tuo computer PDFCreator, il sistema operativo ti renderà automaticamente disponibile una nuova stampante virtuale tra quelle già configurate sul tuo PC.
Se vuoi salvare un documento in formato PDF/A utilizzando PDFCreator puoi partire quindi dalle classiche funzioni di stampa del documento che stai elaborando oppure dalla homepage del software. In questo caso clicca sul bottone Scegli un file da convertire.
Accedere al contributo per il trasporto scolastico
L’Amministrazione Comunale ha adottato la politica di sostegno al trasporto scolastico e di mobilità sostenibile per gli alunni di Valmadrera, ottimizzando le risorse disponibili e garantendone il più ampio, efficace ed equo accesso al maggior numero possibile di famiglie degli studenti.
In quest’ottica si promuove il trasporto pubblico mediante un contributo comunale per “abbonamento studenti”.
Chiedere l'integrazione della retta dell'asilo nido comunale
Le famiglie che non riescono a far fronte al pagamento della retta del nido per situazioni di disagio economico e sociale, possono chiedere il contributo comunale se entrambi i genitori, o, nel caso di famiglia mono genitoriale, il solo genitore convivente, hanno un’occupazione lavorativa documentata e secondo l’orario di frequenza, coerente con i tempi di lavoro dei genitori (o del genitore).
Gestire un fermo amministrativo o sequestro di un veicolo
Alcune violazioni della normativa vigente prevedono l'applicazione di una sanzione pecuniaria e possono imporre conseguenze sul veicolo utilizzato. L'organo che contesta la violazione redigerà infatti due atti, uno riguardante la sanzione pecuniaria ed uno relativo al verbale di eventuale fermo amministrativo o sequestro amministrativo del veicolo. Il fermo amministrativo è disposto dal Decreto legislativo 30/04/1992, n. 285, art.
Organizzare sagre, fiere, manifestazioni religiose, tradizionali e culturali o eventi locali
Organizzare un evento come una sagra, una fiera o una manifestazione è una bellissima opportunità che unisce il divertimento con la promozione del territorio e dei suoi prodotti.
Per la migliore riuscita dell’evento è importante provvedere a tutte le comunicazioni e aver ottenuto tutte le autorizzazioni necessarie.
Essendo un procedimento piuttosto complesso, richiede pareri e autorizzazioni da parte di vari uffici. Al fine di consentire la verifica di fattibilità da parte del comune, occorre presentare una comunicazione preliminare di massima.